IBAN e pagamenti informatici

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 36

Pubblicazione delle informazioni necessarie per l'effettuazione di pagamenti informatici

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e specificano nelle richieste di pagamento i dati e le informazioni di cui all'articolo 5 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82.

Con la Delibera n.77/2022 l'ANAC ha fornito indicazioni di carattere generale in materia di obblighi di pubblicazione dei dati di cui all’art. 36 del D.lgs. n. 33/2013.
È quindi previsto che:
i soggetti tenuti all’obbligo di utilizzo esclusivo del sistema pagoPA di cui all’art 5. del CAD, pubblicano, sui propri siti istituzionali, nella sezione “Amministrazione trasparente”, sottosezione “IBAN e pagamenti informatici”:
a) la data di adesione alla piattaforma pagoPA secondo la seguente dicitura “Aderente alla piattaforma pagoPA dal XX.XX.XXXX”;
b) se utilizzati, gli altri metodi di pagamento non integrati con la piattaforma pagoPA previsti al punto 5 delle Linee guida Agid del 2018 “sull’effettuazione dei pagamenti elettronici a favore delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi”, secondo le indicazioni di PagoPA S.p.A.

Qualora tali soggetti siano in attesa dell’integrazione centralizzata con il sistema pagoPA attraverso il servizio di tesoreria della Banca d’Italia e della Ragioneria dello Stato, in via residuale e temporanea, pubblicano i codici IBAN del loro conto corrente per la gestione delle proprie entrate.

Estremi fatturazione elettronica
Ai fini della fatturazione elettronica, i dati da utilizzare sono i seguenti:

  • Camera di Commercio del Gran Sasso d'Italia - C.so V. Emanuele, 86 - 67100 L'AQUILA
    Codice univoco: UFNW7G


Modalità di pagamento dei servizi della Camera di Commercio

Dal 1° marzo 2021 i pagamenti alla Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia (così come a tutte le Pubbliche Amministrazioni) non potranno più essere eseguiti con bonifico bancario o bollettino di versamento di conto corrente postale, ma solo utilizzando il sistema PagoPA a cui l'Ente camerale ha aderito al momento della sua costituizone. 

Saranno comunque accettati i pagamenti in contanti, con bancomat e carte di credito effettuati allo sportello.

 

Cos’è PagoPA

PagoPA è un sistema di pagamenti elettronici realizzato per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione. È un modo diverso, più naturale e immediato per i cittadini di pagare la Pubblica Amministrazione, il cui utilizzo comporta un risparmio economico per il Paese.

PagoPA non è un sito dove pagare, ma una nuova modalità per eseguire tramite i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti, i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione in modalità standardizzata. Si possono effettuare i pagamenti direttamente sul sito o sull’applicazione mobile dell’Ente o attraverso i canali sia fisici che online di banche e altri Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP), come ad esempio:

  • presso le agenzie della banca
  • utilizzando l’home banking del PSP (riconoscibili dai loghi CBILL o pagoPA)
  • presso gli sportelli ATM abilitati delle banche
  • presso i punti vendita di SISAL, Lottomatica e Banca 5.

L’obiettivo è quello di permettere al cittadino di scegliere metodi di pagamento moderni, a minima frizione, e al mercato di poter integrare lo strumento, aggiungendo facilmente nuovi strumenti di pagamento innovativi, rendendo il sistema più aperto e flessibile.

 

Come funziona PagoPA

Il pagamento dei servizi camerali tramite piattaforma PagoPA deve essere preceduto dalla richiesta da parte dell’utente all’ufficio dell’Ente che deve erogare il servizio dell’emissione dell’avviso di pagamento.

Con il citato codice l’utente esegue il pagamento tramite i canali online o fisici, resi disponibili dai Prestatori di Servizi di Pagmento (PSP) (Banche, Poste, Tabaccai, GDO, Home banking, ATM, APP, sportello fisico). La scelta del PSP viene fatta dagli utenti accedendo fisicamente digitalmente al PSP prescelto.

La richiesta di emissione dell’avviso di pagamento può essere effettuata allo sportello o tramite l’indirizzo di posta elettronica dell’Ufficio a cui viene richiesto il servizio.

 

Vedi maggiori dettagli su PagoPA

 


Servizi esclusi dal pagamento tramite Piattaforma PagoPA

  • I servizi camerali erogati attraverso i portali registroimprese.it, telemaco.infocamere.it e starweb.infocamere.it (visure, elenchi di imprese, estrazione atti e bilanci, invio pratiche telematiche Registro Imprese e Albo Artigiani, ecc.) e devono essere pagati esclusivamente con carta di credito o carta prepagata attraverso la procedura online presente nei portali stessi;
     
  • il diritto annuale per le imprese già iscritte che va versato esclusivamente con mod. F24. Solo per le nuove iscrizioni e le aperture di unità locali può essere versato contestualmente all'invio della pratica telematica.
Contenuto inserito il 12-04-2022 aggiornato al 31-05-2022
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Corso Vittorio Emanuele, 86 67100 L'AQUILA (AQ) - 67100 L'Aquila (AQ)
PEC cciaa@cameragransasso.legalmail.it
Centralino +39 08626671 - +39 08613351
P. IVA 02016350668
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su:

Sede legale

Corso Vittorio Emanuele, 86
67100 L'AQUILA (AQ)

Sedi operative

Via degli Opifici, 1
67100 Nucleo Industriale di Bazzano (AQ)
Tel. 0862.6671

Via Savini, 50
64100 TERAMO (TE)
Tel. 0861.3351